It’s time to use a wealth of available data to push sustainability forward

“Digitalizzazione” e “Sostenibilità”, due dei temi più caldi dell’era pandemica.
In questo articolo viene descritto il ruolo chiave del primo (strumento) per l’ottenimento del secondo (obiettivo). La sostenibilità sta diventando infatti un “must”: nella funzione obiettivo di ogni azienda, oltre a crescita, profitti, welfare dei dipendenti ed altri obiettivi strategici, deve essere contemplato un “win” anche per l’ambiente. La sensibilità globale sul tema aumenta, i mercati richiedono fornitori “etici” e i governi centrali emanano norme sempre più restrittive: questo rende l’evoluzione sostenibile una via da percorrere prioritariamente.

L’articolo descrive brevemente la centricità della digitalizzazione e l’enhancement che questa può portare nell’ottenimento di un business più sostenibile. Le Supply Chain estese e le Operations in generale sono le funzioni più toccate da questi fenomeni: la digitalizzazione migliora il monitoraggio dei processi sottesi da tali funzioni e le relative performance, eleva la consapevolezza sulle opportunità e accelera il progresso complessivo.

La parte buona dei big data, quella che permette di impattare meno su ambiente e società, è lo strumento e la strada da percorrere per migliorare qualsiasi business anche dal punto di vista della sostenibilità.

 

L’articolo completo di Lisa Wee