LE PMI ALLE PRESE CON LA SFIDA GENERAZIONALE
Il passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese italiane è diventato un argomento di crescente interesse e preoccupazione. Non si tratta solo di passare il testimone ai figli degli imprenditori, ma anche di rinnovare la leadership manageriale all’interno delle aziende. È cruciale per la continuità e la sostenibilità a lungo termine delle imprese, specialmente quelle familiari.
Dati Allarmanti. Secondo diverse ricerche, emerge un quadro preoccupante.
Banca Intesa in un suo rapporto dice che
- in Italia ogni anno 60.000 imprenditori vivono il passaggio generazionale
- il 12% delle imprese ha l’intero board composto da amministratori over 65, e più della metà degli imprenditori familiari italiani è ultrasessantenne
- in Italia l’85% delle imprese è costituito da family business, in cui il CEO è della famiglia, mentre il 66% ha comunque un management familiare (vs il 26% della Francia e il 10% del Regno Unito)
Inoltre diversi studi sostengono che in molte PMI italiane oltre il 60% dei manager ha più di 50 anni. Questo dato non solo segnala una carenza di rinnovamento nella leadership, ma anche una potenziale mancanza di nuove idee e approcci innovativi, essenziali in un mercato in rapida evoluzione.
Sfide e Ostacoli. Tra le principali sfide vi sono la resistenza al cambiamento, le differenze di visione tra le generazioni, la gestione delle aspettative e la preparazione dei successori. La mancanza di pianificazione e di comunicazione efficace può portare a conflitti e transizioni problematiche.
Strategie di Successione. La pianificazione della successione richiede tempo e dovrebbe iniziare anni prima del passaggio effettivo. Include l’identificazione dei potenziali successori, la loro formazione e l’introduzione graduale nel ruolo di leadership.
Ruolo della Formazione e dello Sviluppo. La formazione dei successori è fondamentale. Questo include l’istruzione formale, l’esperienza pratica all’interno dell’azienda e, in alcuni casi, l’esperienza esterna per ampliare le prospettive. Programmi di formazione mirati, mentorship e opportunità di leadership sono essenziali per preparare la nuova generazione a guidare con efficacia. È importante che queste iniziative siano accessibili non solo ai potenziali eredi della gestione familiare, ma anche ai manager emergenti.
Aspetti Legali e Finanziari. La transizione comporta importanti considerazioni legali e finanziarie, come la valutazione dell’azienda, la pianificazione fiscale e la strutturazione della proprietà.
L’Apertura del Capitale Un’altra strategia efficace è l’apertura del capitale. Questo processo può introdurre nuove competenze e visioni all’interno dell’azienda, stimolando innovazione e crescita. L’apertura del capitale può facilitare il passaggio generazionale, offrendo una struttura più flessibile e adattabile per la transizione.
Supporto Professionale: Molte aziende si affidano a consulenti esterni per guidare il processo di passaggio generazionale, beneficiando della loro esperienza e oggettività.
Conclusione Il passaggio generazionale nelle PMI richiede una pianificazione attenta e strategica. È fondamentale un approccio olistico che tenga conto sia delle esigenze di business sia delle dinamiche familiari e manageriali. Solo attraverso un approccio integrato è possibile garantire la continuità e il successo delle aziende nel lungo termine.