Le caratteristiche di un MES sono ben note a chi si occupa di Produzione ed Operations.
L’articolo fornisce una buona infarinatura delle peculiarità più tipiche dello strumento, enfatizzandone i benefici attesi; può risultare quindi molto utile a persone di altre funzioni per comprendere le potenzialità dello strumento nel monitoraggio e controllo della produzione.
Le principali funzioni di un MES sono:
- Interfacciamento degli impianti produttivi per la raccolta di informazioni, dati e parametri tecnici di processo
- Sinottico di produzione con visibilità impiego e stato risorse, cruscotti ed indicatori personalizzati, parametri di processo, stima di fine produzione, etc…
- Registrazione avanzamenti ed eventi di produzione (pezzi buoni, di scarto, fermi, guasti, tempi di produzione, tempi di set-up, parametri di processo, eventi manutentivi, …) per garantire un flusso di ritorno dei dati su ERP con benefici sui processi di consuntivazione / chiusura OdP, movimentazioni di magazzino, etc…
- Verifica bontà cicli di lavorazione, scostamenti preventivo-consuntivo e relative causali, calcolo automatico efficienze macchine (O.E.E., Overall Equipment Effectiveness), efficienza uomo ed elaborazione relativa reportistica
- Impostazione macchina / parametri di processo in funzione di articolo in lavorazione (es: ricetta, temperatura, assetto macchine, …)
- Visibilità in fabbrica Ordini di Produzione e documenti collegati: disegno valido, carte di controllo, segnalazioni qualità, …
- Tracciabilità materiali, collegamento consumo MP e SL con ordini di produzione, documentazione, …
- Schematizzazione risorse anche per skill, profilazione utenti, rilevamento presenze, quadrature ore, utilizzo risorse uomo
- Funzionalità varie legate ai mondi Manutenzione e Qualità
Il MES è uno strumento potentissimo per il monitoraggio e controllo delle performance industriali. Per la scelta della soluzione software / hardware più adatta alle esigenze di ogni specifica realtà manifatturiera è opportuno attivare un processo di Software Selection, mirato alla definizione delle esigenze specifiche (User Requirements), al confronto con chi dovrà rispondere a queste esigenze ed implementare la soluzione scelta (System Integrator) e alle verifiche tecniche generiche e specifiche (protocolli, interfaccia con macchine e sistemi informativi esistenti e prospettici, etc…) per l’implementazione delle funzioni standard e delle customizzazioni necessarie.
Un’implementazione ottimale non può prescindere da un attento processo di selezione della soluzione migliore e pianificazione della messa a punto.