Ottimizzare i risultati delle singole funzioni aziendali non porta ad un risultato complessivo ottimale, anzi, in alcuni casi, il buon risultato di una funzione può inficiare il raggiungimento degli obiettivi delle altre aree…esempi concreti? Una scelta che ottimizza il design di un prodotto in fase di progettazione può inficiare l’efficienza produttiva; oppure l’ufficio acquisti che ordina e ri-ordina senza collaborare con l’ufficio tecnico per trovare ottimizzazioni e/o standardizzazioni di componenti che possono far incrementare il potere contrattuale e conseguentemente ridurre i costi di acquisto.
Quindi, come riporta quest’articolo…”Operational Excellence requires not only improving performance within functions, but also promoting collaboration across functions”
Scarica l'articolo in formato pdf