Le sfide: dati non parlanti, margini non chiari, governance debole
L’azienda, parte di un gruppo internazionale e attiva nella produzione di principi attivi e semilavorati, si trovava in una situazione tutt’altro che rara:
In uno scenario di crescente competizione, costi energetici volatili e richieste normative sempre più stringenti, tutto questo rischiava di rallentare l’azienda nel momento in cui serviva invece accelerare.
Il percorso: progettare, presidiare, integrare
Abbiamo costruito un intervento strutturato e progressivo, con una visione ben precisa: la contabilità industriale deve diventare un presidio strategico, non un archivio di numeri.
Il lavoro ha coinvolto tutte le funzioni chiave — produzione, amministrazione, controllo di gestione, commerciale — per:
Il vero valore? L’introduzione di una cultura del numero: un presidio costante, e non un esercizio ex post.
I risultati: numeri che guidano, non che rincorrono
Dopo pochi mesi, l’azienda ha visto emergere con chiarezza il valore del nuovo sistema:
Più che uno strumento tecnico, il nuovo sistema si è rivelato un acceleratore di cultura organizzativa e di disciplina economica.